Ad aprile 2015 è stata inaugurata la centrale di Teleriscaldamento ad
Alessandria, essa prevede l’installazione sia di generatori di
calore costituiti da caldaie alimentate a gas naturale (metano), sia
cogeneratore anch’esso alimentato a gas naturale, per la produzione di
energia elettrica e calore. Il nostro intervento di insonorizzazione ha riguardato la fornitura
e posa di:
In particolare qui esaminiamo l’installazione dei nostri portoni fonoisolanti
fonoassorbenti sul locale cogeneratore. Il modulo del cogeneratore ha un
livello di pressione sonora a 1 mt di distanza di:
31,5 | 63 | 125 | 250 | 500 | 1000 | 2000 | 4000 | 8000 | A |
83 | 90,0 | 96,0 | 97,0 | 95,0 | 94,0 | 94,0 | 94,0 | 92,0 | 104,2 |
I ricettori più prossimi sono assegnati in classe III e classe II, secondo il D.P.C.M. 14
novembre 1997 i valori limite per queste classi sono
Classificazione del territorio comunale classi di destinazione d’uso territoriale | Limiti di emissione | Limiti assoluti di immissione | ||
---|---|---|---|---|
Diurno Dalle 6.00 alle 22.00 [dB(A)] |
Notturno Dalle 22.00 alle 06.00 [dB(A)] |
Diurno Dalle 06.00 alle 22.00 [dB(A)] |
Notturno Dalle 22.00 alle 06.00 [dB(A)] |
|
Area prevalentemente residenziali Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali. |
50 | 40 | 55 | 45 |
Area di tipo misto Rientrano in questa classe le aree urbane interessate al traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività di commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. |
55 | 45 | 60 | 50 |
Per prima cosa abbiamo rivestito la sala interna con i ns pannelli fonoisolanti
fonoassorbenti. Portone ad alto potere acustico in tripla battuta composto da un
robusto telaio in acciaio, corredata di guarnizioni e cerniere speciali e pannellatura sp. 135
mm Silenziatore in aspirazione opportunamente dimensionato per garantire
l’attenuazione richiesta. Costituito da una scatolatura fonoisolante e fonoassorbente
in acciaio zincato al cui interno trovano alloggiamento i setti dissipativi. Essi sono
posti parallelamente rispetto al flusso dell’aria, al fine di dividerlo e canalizzarlo
facilitando così l’assorbimento dell’energia sonora. Il loro numero, dimensionamento
e posizionamento sono il risultato di un’analisi specifica da effettuarsi di volta in
volta che determina l’ottimizzazione del rendimento dell’impianto riducendo al
minimo le perdite di carico.
![]() |
![]() |
|
Gruppo Daikin prima dell’intervento di bonifica acustica |
Gruppo York dopo l’intervento di bonifica acustica |
Contattaci per richiedere una consulenza o maggiori informazioni.
Scopri alcune delle nostre soluzioni ! ecco qui dove approfondire gli argomenti trattati:
Prodotto Barriera Acustica